CONFRATERNITA
Libera associazione di laici (confrati) con fini di assistenza e di elevazione religiosa. In ambito cristiano e cattolico le confraternite si affermarono e si diffusero, soprattutto in occidente e in ambito tanto urbano quanto rurale, nel corso del Medioevo, ma ebbero la loro maggiore fioritura in età moderna. Tuttora esistenti (per esempio le "Misericordie"), espressione della solidarietà interclassista di gruppi più o meno omogenei (per residenza, per attività professionale, per provenienza geografica, per legami con particolari istituzioni ed enti ecclesiastici), raccolsero segmenti della popolazione laica (per lo più maschile, ma talora anche femminile) impegnati in attività di preghiera, in manifestazioni di pietà e devozione collettiva (celebrazioni liturgiche, processioni), in compiti di assistenza (ai malati, agli indigenti, ai condannati a morte) e nella cura dei funerali. Istituite spontaneamente o con il concorso dell'autorità ecclesiastica locale, assistite e affiancate da membri del clero, le singole confraternite si differenziano, e talora si contrastano, per la particolare devozione a un santo, a una reliquia o a un culto speciale cui si intitolano. Hanno specifici luoghi comuni di culto (proprie chiese, cappelle o altari, ornati e arricchiti di opere d'arte), nonché peculiari tradizioni di vesti, insegne, oggetti sacri, preghiere, testi letterari e musicali. Organizzate in modi relativamente democratici (si definiscono talora "compagnie") e dotate di propri statuti e patrimoni, contribuirono, anche in quanto espressione della religiosità popolare, all'affermazione di culti e di devozioni particolari. Quando siano autorizzate ad aggregare a sé corporazioni analoghe possono assumere il nome di arciconfraternite. Forme di confraternita sono e sono state presenti sia in ambito protestante sia in ambito ortodosso. Nel mondo musulmano le confraternite (con finalità anche di studio e con riti particolari) furono e sono assai diffuse. Quanto all'ebraismo, in quasi tutte le maggiori comunità si vennero formando, a partire dal Medioevo, confraternite (hevrot) con fini di studio e di assistenza sia locale (aiuti ai malati, cura delle sepolture, carità, riscatto degli ebrei in schiavitù) sia generale (costituzione di doti per le fanciulle povere, contributi per gli ebrei insediatisi in Terrasanta).

M. Luzzati

eXTReMe Tracker